Torna la rete antibivacchi sotto il pontile di Forte dei Marmi

FORTE DEI MARMI. Il sindaco Umberto Buratti ha emesso un’ordinanza di chiusura della parte sottostante il pontile fino al 31 ottobre prossimo: l’ordinanza è stata notificata alle autorità di competenza quali il commissariato di pubblica sicurezza, la stazione dei Carabinieri, la Capitaneria di Porto di Viareggio, l’ufficio locale marittimo, la polizia municipale e l’Agenzia delle Dogane per gli atti e le verifiche di competenza.

“Il provvedimento intende scoraggiare i bivacchi, ma anche e soprattutto l’abbandono di rifiuti vari ed escrementi, che provocano nell’area scarse condizioni igieniche”, dichiara Buratti. “Questo tratto di arenile non è solo il cuore del paese, ma anche uno dei simboli di Forte dei Marmi e mantenerlo in condizioni ottimali è un preciso dovere dell’amministrazione comunale.

(foto Pomella)
(foto Pomella)

“Il rispetto delle regole deve valere per tutti e il provvedimento preso va in questa direzione, dato che Forte dei Marmi deve garantire il decoro, che è parte determinante della sua funzione turistica. Fra l’altro, non è la prima volta che l’area sottostante il pontile viene recitata, dal momento che anche in passato è stato preso un analogo provvedimento, sempre allo scopo di contrastare comportamenti non conformi alla buona educazione.

“Del resto, non possiamo stanziare personale fisso ogni giorno al controllo di quest’area e siamo costretti a ricorrere a strumenti alternativi come la rete metallica, il cui scopo è unicamente quello di servire da deterrente ad atti non rispettosi delle regole del vivere civile. La chiusura garantirà comunque il passeggio pedonale sotto il pontile, che rimarrà accessibile a tutti, ma salvaguardato e accudito, come è giusto fare”.

Ti protrebbe interessare

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Alex Wyse a Forte dei Marmi

Lo specchio armeno, a villa Bertelli